
Trattamento Massoterapia Lombare
Questo trattamento si concentra sulla struttura portante del corpo umano che deve garantire, contemporaneamente efficienza statica e flessibilità.
I principali disturbi che affliggono la zona lombosacrale e che affliggono le zono dell’anca, quali ad esempio:
- Lombalgia (il cosiddetto “mal di schiena”)
- Sciatalgia e lombosciatalgia
- Sindrome del piriforme (muscolo situato nella regione del gluteo che comprime o irrita il nervo sciatico)
- Ernia del disco e discopatia
- Pubalgia

Trattamento Massoterapia Cervicale
Le virtù di specifiche questo trattamento sono:

Massaggio su sedia ergonomica
La particolarità è che la persona da trattare:
Questi i motivi per il quale i contesti in cui viene svolto questo tipo di trattamento sono diversi dai centri benessere; è possibile svolgerlo al domicilio, in azienda, per strada.
Il massaggio su sedia ergonomica soddisfa le esigenze di un’ampia gamma di fruitori:

La Storia del Massaggio Maori
Questa tecnica di massaggio, ideata dal M. Duilio La Tegola, prende il nome dai rituali della cultura Maori® sul corpo per la preparazione della persona che doveva ricevere il tatuaggio o altre attenzioni corporee nella preparazione del guerriero al combattimento.
Nella realizzazione degli strumenti per il tatuaggio e in particolari armi da guerra che il Maori® crea artisticamente, si trovava i segreti del Massaggio Maori®, strumenti che compongono alcuni rituali praticati dai sacerdoti per aumentare il coraggio e la forza del guerriero.
Massaggio Maori ideato da M.Duilo La Tegola (Scuola DIABASI)
La peculiarità degli strumenti utilizzati nel Massaggi Maori® oggi risulta eccezionale, poiché permettono di praticare un massaggio muscolarmente profondo, senza far sentire alla persona eccessivo dolore, cosa impossibile da realizzare con le mani. L’operatore con mani o gomito non ha possibilità di praticare un trattamento profondo alla pari della tecnica del massaggio Maori®, e comunque per fare ciò dovrebbe utilizzare appunto gomiti o dita portando la persona ricevente al limite della tortura fisica.
Il Massaggio Maori® è forse oggi l’unico strumento non tecnologico o elettronico (Macchine da fisioterapia) a raggiungere parti del corpo con tale profondità da rendersi efficace per risolvere numerose problematiche che affliggono l’uomo moderno.
Questa innovativa tecnica di massaggio dona:
Notevole senso di rilassamento alla persona che riceve il trattamento
Ha un’azione decontratturante aumentandone la flessibilità muscolare
Favorisce il drenaggio linfatico
Migliora la funzionalità del sistema circolatorio
Aiuta l’eliminazione delle scorie
Riduce la cellulite ed accresce il tono e lucentezza cutanea

Massaggio Thai Oil
Il Thai Massage o Massaggio Antico, così come viene comunemente definito in Thailandia, viene utilizzato per normalizzare ogni alterazione e stato doloroso fisico e psico-fisico, ma anche dimensioni più profonde quali quelle emozionali ed energetiche.
Il massaggio tradizionale Thai con olio è, innanzitutto, l’arte di toccare alcuni punti che si trovano su linee invisibili, chiamate le 10 linee del massaggio Thai o 10 Sen. Tutte queste linee si trovano a 2 cm. sotto la pelle e si diramano in tutto il corpo. Quando queste linee vengono lavorate, con pressione, sfioramento o frizioni, stimoliamo e interveniamo su tutti gli organi interni.
Secondo la teoria medica Thailandese il corpo umano è composto da un’anima e da 4 elementi quali: Terra, Acqua, Vento e Fuoco. Quando questi elementi sono ben bilanciati, il corpo è in salute. Se gli elementi non sono in equilibrio si ha la possibilità di incorrere in una malattia.
Altra particolarità del Massaggio Thai è che è l’unico massaggio thailandese ad essere eseguito sul lettino con oli profumati mixati con oli essenziali.
Benefici: drenaggio linfatico estetico, riequilibrio energetico, notevole sollievo da contratture e tensioni muscolari, mobilità articolare, rilassamento contro stress ed ansia

Massaggio Californiano Emozionale
Il massaggio californiano fa parte della famiglia dei massaggi psico-corporei e proviene dall’esperienza dei centri terapeutici californiani. Infatti, è nato nei centri psico-terapeutici dove i pazienti avevano grossi disturbi e sopportavano pesanti cure. Tra questi c’erano i reduci della guerra del Vietnam, spesso duramente provati dalle crudeltà e atrocità vissute durante la guerra.
Tale massaggio si caratterizza per i lunghi movimenti dolci e armoniosi; infatti, la sua peculiarità deriva dai dondolii e dai leggeri sfioramenti che invitano all’abbandono e permettono di raggiungere uno stato di apertura, distensione e abbandono.
Si può ben comprendere come il massaggio californiano sia, innanzitutto, un massaggio rilassante e distensivo.
E’ utile a coloro che fanno fatica a concentrarsi, alle persone tesi ed ansiosi e a tutti coloro che vivono di grossi cambiamenti nel loro corpo come un aumento di peso una cura dimagrante o una fase di una malattia punto è anche molto indicato per i neonati o i bambini in quanto permette di prendere coscienza integrare le trasformazioni del corpo.

Massaggio Hawaiano Lomi Lomi Nui
Prende il nome dagli sciamani, guaritori capaci di prevedere, comunicare e liberare da una condizione di malessere. Come? Manovrando l’energia allo scopo di ottenere salute e bellezza.
Benefici:
Aumento della circolazione del sangue e della sua ossigenazione
Questo massaggio viene eseguito su un lettino senza l’uso di carta sullo stesso; in pratica, il corpo della persona si poggia direttamente sulla pelle del lettino. Questo permette i passaggi e stiramenti sotto la persona con il corretto utilizzo di olio.

Massaggio Sportivo
Un atleta – soprattutto se professionista – usa il copro e i muscoli in modo completamente diverso da chi non è allenato.
Elasticità, tono, volume muscolare risultano modificati negli atleti e richiedono interventi diversi anche a seconda del momento in cui ci si trova a operare.
L’azione diretta del massaggio sulla pelle comporta un maggior afflusso di sangue con conseguente miglioramento della circo-lazione, dell’allungamento e della contrattili-tà muscolare, riduce il dolore, ripristina la scorrevolezza dei tessuti, stimola il ricambio dei liquidi interstiziali, ecc.
Molti effetti che si aggiungono ai fenomeni riflessi messi in atto dall’azione indiretta del massaggio sportivo: la stimolazione delle terminazioni sensoriali può produrre riflessi viscerali e determinare manifestazioni vasomotorie, sul tono della muscolatura o sull’attività dei visceri; viene quindi indirettamente stimolato il sistema neurovegetativo.

Massaggio Decontratturante
Per questa ragione è importante conoscere al meglio le condizioni della persona, l’anatomia muscolare, la sua fisiologia e le patologie che possono affliggere la punto il massaggio decontratturante non è un massaggio rilassante, anzi risulta spesso doloroso e sarà cura dell’operatore non esagerare nella pressione onde evitare di ottenere l’effetto inverso allo scopo.
Il massaggio decontratturante tratta diverse tipologie di patologie muscolari, quali ad esempio contratture, stiramenti e strappi.

La Storia del Massaggio Linfodrenante Vodder
Agli inizi degli anni Trenta Emil Vodder mette a punto una tecnica di massaggio drenante linfatico che chiama drenaggio linfatico manuale secondo il metodo Vodder, il massaggio linfodrenante. In quel periodo, Vodder e la moglie Astrid, lavoravano a Cannes come fisioterapeuti e molti dei loro pazienti lamentavano malattie infettive croniche delle vie respiratorie superiori; ciò che sorprese Vodder fu che in tutti loro si potessero palpare dei linfonodi gonfi e duri.
Massaggio Linfodrenante Vodder
Il linfodrenaggio, come altri tipi di massaggio, non è indicato nei seguenti casi:
Il drenaggio linfatico manuale è caratterizzato da manovre che evitano l’applicazione di pressioni eccessive e frizioni vere e proprie.
La pressione viene esercitata principalmente in modo tangenziale rispetto alla pelle in direzione del drenaggio linfatico; deve essere minima ma sufficiente a mobilizzare la cute rispetto ai piani sottostanti.
Le manualità vengono realizzate sulla pelle secca senza l’uso di alcun prodotto.

Massaggio Base Classico Svedese
I benefici del massaggio svedese sono molteplici e quelli comuni ad altri massaggi: rilassamento generale, riduzione delle tensioni muscolari, stimolazione della circolazione sanguigna e linfatica, aumenta la tonicità della pelle, riduzione degli stati di ansia e di stress.
Chiamaci per ottenere informazioni e prenotare la tua prossima seduta!